Aamod
Salta il contenuto
  • Home
  • chi siamo
    • Lo Statuto
    • Cosa facciamo
    • La sede
    • Convenzioni
    • Organismi
    • Staff
    • Amministrazione trasparente
  • patrimonio
    • Filmoteca
    • Archivi cartacei
    • Audioteca
    • Archivio fotografico
    • biblioteca
  • attività
    • UNARCHIVE
    • Produzioni
    • Coproduzioni
    • Rassegne e convegni
    • Formazione
    • Pubblicazioni
    • progetti
    • pubblicazioni digitali
  • Percorsi
  • servizi
    • PRESS
    • Acquisto materiali
    • Carta dei servizi
    • Condizioni
    • Restauro
    • VISITA VIRTUALE
  • news
  • blog
    • Sortie d’usine
    • Cronache dall’archivio
  • UnArchive
  • Archivi online

Formazione

Le attività di formazione e la didattica promosse dall’Archivio audiovisivo si articolano, con una periodicità di circa una giornata a settimana, nei seguenti percorsi diversificati per grado di istruzione e cicli scolastici:

  • visita all’archivio e lezione frontale seguite da attività di ricerca nelle banche dati sul patrimonio, per studenti universitari (Università degli studi di Roma La Sapienza; Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari; Università degli studi di Roma Tre; Università degli studi di Tor Vergata; Accademia di Belle Arti di Roma);
  • una giornata con visita all’archivio e lezione di educazione all’immagine audiovisiva e ai suoi linguaggi per insegnanti e ragazzi delle scuole di istruzione secondaria di I e di II grado.

Le visite con lezioni di una giornata sono gratuite e si effettuano su appuntamento.

I seminari, di due o più giornate, prevedono un contributo e sono organizzati su richiesta, con messa a punto di programmi mirati e condivisi, rivolti a operatori culturali, docenti e studenti. Sono relativi ai seguenti macrotemi:

  • storia e forme del linguaggio audiovisivo, dalle origini del cinema ad oggi e uso delle fonti filmiche per la didattica;
  • conservazione dei patrimoni audiovisivi ed elementi di restauro cinematografico, dalla pellicola al digitale;
  • catalogazione, descrizione e valorizzazione dei documenti filmici nei cataloghi on line e sui siti web.

Gli incontri prevedono lezioni magistrali, da parte di studiosi di cinema, di autori e di esperti specializzati nel trattamento dei documenti cinematografici; inoltre prevedono la visione e l’analisi di brani di film, attività di laboratorio ed esercitazioni, in particolare sulle tecniche di riconoscimento dei supporti e sugli interventi di messa in sicurezza.

Il costo per due giorni di seminario è di euro 100,00 a persona (minimo 20 persone, massimo 40); per tre giorni, il costo è di euro 150,00 (minimo 15 persone, massimo 40). Da quattro a sei giorni, il costo forfettario è di euro 200,00 a persona. E’ previsto uno sconto del 10% per studenti e disoccupati.

Visite fuori sede sono organizzate periodicamente presso alcune strutture specializzate nel trattamento conservativo e digitale dei patrimoni filmici, per esempio presso la Fondazione Centro sperimentale di cinematografia – Cineteca nazionale, presso le Teche Rai, l’archivio dell’Istituto Luce Cinecittà e presso lo “Studio LVR Digital” di restauro cinematografico. L’organizzazione e la visita guidata, sono realizzate su richiesta, da effettuare con almeno due mesi di anticipo.

Corsi più approfonditi sono organizzati su richiesta e prenotazione. A seguire, alcuni modelli di percorsi formativi svolti periodicamente con i relativi costi.

Il primo è relativo a un articolato programma di iniziative che ha visto coinvolte tre università, in attività di ricerca, studio, organizzazione di seminari e convegni, rassegne cinematografiche su un tema specifico. Un modello di formazione rivolto in particolare a studenti universitari.

Il secondo è rivolto a operatori culturali che lavorano o aspirano a lavorare in archivi, biblioteche, istituti culturali che conservano anche materiali audiovisivi. Si tratta quindi di una formazione specialistica sul trattamento di questi beni culturali.

Il terzo modello è rivolto in particolare agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado ed è articolato in un seminario di base e in un seminario di approfondimento di temi relativi alla film literacy, all’uso delle fonti audiovisive nella didattica della storia.

Il quarto modello è rivolto ai bambini e i ragazzi delle scuole primarie (quarto e quinto anno) e delle scuole secondarie di I e II grado. E’ un percorso formativo di alfabetizzazione ai linguaggi audiovisivi, al loro uso in nuove produzioni.

Per informazioni, richieste, accordi per programmi mirati, prenotazioni: Letizia Cortini, cortini[at]aamod.it.

Gli audiovisivi negli archivi e nelle biblioteche – Corso di formazione

8 Ottobre 201727 Novembre 2017
Foto di Annarita Cattolico       Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Via Ostiense 106 – Roma Giovedì…
aamod, archivi audiovisivi, didattica, formazione

Le fonti cinematografiche. Storia, linguaggi, forme, metodologie

8 Settembre 201613 Gennaio 2017
Percorsi formativi per insegnanti delle scuole secondarie di I e di II grado, per operatori culturali e studenti universitari. Come è noto, le…
cinema, didattica, formazione, laboratori, linguaggio audiovisivo, scuola, seminari, storia

Viaggio nella storia dei linguaggi e della produzione filmica, tra i mestieri e i luoghi del cinema

5 Settembre 201613 Gennaio 2017
Percorsi formativi per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie (quarto e quinto anno) e per le scuole secondarie di I grado. L’Archivio…
cinema, didattica, film, laboratori, produzione, scuola, storia

Posts navigation

Newer posts →

Con noi

  • Sostienici
  • Stage
  • Link

Aamod.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • FAQ
  • Crediti
Via Ostiense, 106 - 00154 Roma - Italia
info@aamod.it
tel.(39) 06/57289551 - 06/5742872 - 06/57305447
fax (39) 06/5758051
  • c.f. 97041390580
    p.i. 02154141002
  • AAMOD / fondazione archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Translate »