Aamod
Salta il contenuto
  • Home
  • chi siamo
    • Lo Statuto
    • Cosa facciamo
    • La sede
    • Convenzioni
    • Organismi
    • Staff
    • Amministrazione trasparente
  • patrimonio
    • Filmoteca
    • Archivi cartacei
    • Audioteca
    • Archivio fotografico
    • biblioteca
  • attività
    • UNARCHIVE
    • Produzioni
    • Coproduzioni
    • Rassegne e convegni
    • Formazione
    • Pubblicazioni
    • progetti
    • pubblicazioni digitali
  • Percorsi
  • servizi
    • PRESS
    • Acquisto materiali
    • Carta dei servizi
    • Condizioni
    • Restauro
    • VISITA VIRTUALE
  • news
  • blog
    • Sortie d’usine
    • Cronache dall’archivio
  • UnArchive
  • Archivi online

Cronache dall’Archivio

In questa sezione sono proposti articoli e materiali di presentazione, con uno sguardo critico e divulgativo al tempo stesso, relativi ai film del ricco patrimonio dell’Aamod e al loro trattamento. Inoltre si pubblicheranno notizie ragionate sulle attività che a mano a mano sono realizzate per il recupero, la conservazione e la valorizzazione di questo patrimonio unico per organicità, integrità, ricchezza di contenuti su temi specifici.

Sarà dato spazio agli interventi di coloro che lavorano e collaborano alle attività di trattamento e gestione del patrimonio dell’archivio, a cominciare dai contributi di tirocinanti e stagisti. Tra loro, segnaliamo un giovane critico cinematografico, Gabriele Ragonesi che, nell’ambito del master in Critica giornalistica presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, durante il tirocinio presso la Fondazione, nel 2022, si è appassionato alla visione e lettura di molti film della Fondazione e in questa sezione li analizza alcuni, curandone la divulgazione, oltre la loro descrizione scientifica sull’Opac.

Ringraziamo per la passione e per l’impegno Gabriele che, nel frattempo, è diventato un collaboratore della Fondazione.

Resistenza in digitale, un progetto anche per le scuole

31 Marzo 202222 Aprile 2022
L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha recuperato, digitalizzandole e catalogandole, preziose videointerviste…
cinema documentario, didattica, Resistenza, scuola, storia contemporanea

Carlo Di Carlo, Primo Piano. Personaggi e problemi dell’Italia di oggi: Pier Paolo Pasolini, 1967, di e per Pasolini, parla Pier Paolo

18 Marzo 202218 Marzo 2022
Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. Quando queste righe sono scritte, sono passati sette giorni dal centenario: sette giorni in cui la…
carlo di carlo, cinema documentario, pier paolo pasolini

Panni sporchi, di Giuseppe Bertolucci, 1980, di Gabriele Ragonesi

24 Febbraio 202213 Marzo 2022
Nel febbraio del 1980 l’Italia navigava già a vista nel mare del Riflusso. A due anni dal sequestro e dalla morte di Aldo Moro e con il boato della…
cinema documentario, critica, cronache dall'archivio, documentario, film Panni sporchi, Giuseppe Bertolucci

Filmografia ragionata dei film sull’Africa (1956-1989) conservati presso l’Aamod, di Letizia Cortini

13 Gennaio 202214 Marzo 2022
Si pubblica anche qui una filmografia relativa ai film documentari sul periodo della colonizzazione e della decolonizzazione in Africa, conservati…
Africa, cinema documentario, colonialismo, decolonizzazione, filmografia, neocolonialismo

Tesori ri-trovati. Fotografie e cinema negli archivi, di Letizia Cortini

3 Maggio 202113 Marzo 2022
Le fotografie realizzate per e durante la produzione di un film non sono solo quelle di scena. A cosa ci riferiamo, in questo contributo? Alle fotografie,…
Ansano Giannarelli, archivi cinematografici, archivi fotografici, didattica, fotografie, Loredana Dordi, patrimonio aamod, public history, reiac film, Riccardo Campanelli, Sierra Maestra

Raccontare il lavoro e le donne nel cinema documentario. Un percorso didattico

21 Maggio 202012 Novembre 2022
Dopo aver ricordato i 50 anni dello Statuto dei lavoratori, proponiamo un percorso didattico a partire da un noto documentario di Cecilia Mangini,…
cinema documentario, condizione femminile, inchieste, interviste, lavoro

Posts navigation

Newer posts →

Con noi

  • Sostienici
  • Stage
  • Link

Aamod.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • FAQ
  • Crediti
Via Ostiense, 106 - 00154 Roma - Italia
info@aamod.it
tel.(39) 06/57289551 - 06/5742872 - 06/57305447
fax (39) 06/5758051
  • c.f. 97041390580
    p.i. 02154141002
  • AAMOD / fondazione archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Translate »