Maselli, il rosso maestro del cinema. L’Archivio ricorda uno dei suoi fondatori. 22 Marzo 202322 Marzo 2023 Citto Maselli all’Aaamod, 2009. La scomparsa di Francesco (Citto) Maselli lascia un vuoto enorme: in tutti noi, spettatori attivi del…
E TU COME STAI? a Roma 1 Marzo 20231 Marzo 2023 Nell’ambito della rassegna “Senza chiedere permesso”, organizzata da CinemaForte al C.S.O.A. Forte Prenestino su film…
EPPURE QUALCOSA HO VISTO SOTTO IL SOLE 23 Febbraio 202323 Febbraio 2023 Verrà presentato mercoledì 8 marzo presso la sede dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico il libro che racconta la…
ALGERIA 60 anni dopo a Torino 22 Febbraio 202322 Febbraio 2023 L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, cineteca che conserva rari e importanti film della Resistenza italiana e della…
Il ritorno di Apebook 8 Febbraio 20238 Febbraio 2023 Apebook, la bibliomediateca itinerante dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) ritorna a percorrere le strade…
I progetti vincitori dell’edizione 2022/23 25 Gennaio 202325 Gennaio 2023 Sono stati deliberati i tre progetti vincitori del Premio Zavattini 2022/23, scelti tra i dieci finalisti selezionati a concorrere all’iniziativa…
CON LE MANI LIBERE Il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria 23 Gennaio 202323 Gennaio 2023 Roma e Cagliari saranno le prossime due città ad ospitare le presentazioni del volume CON LE MANI LIBERE. Il cinema italiano e la liberazione…
Chiusura festività 23 Dicembre 202223 Dicembre 2022 L’Archivio resterà chiuso da sabato 24 dicembre a domenica 1 gennaio compresi, torneremo operativi lunedì 2 gennaio 2023. Cogliamo…