Aamod
Salta il contenuto
  • Home
  • chi siamo
    • Lo Statuto
    • Cosa facciamo
    • La sede
    • Convenzioni
    • Organismi
    • Staff
    • Amministrazione trasparente
  • patrimonio
    • Filmoteca
    • Archivi cartacei
    • Audioteca
    • Archivio fotografico
    • biblioteca
  • attività
    • UNARCHIVE
    • Produzioni
    • Coproduzioni
    • Rassegne e convegni
    • Formazione
    • Pubblicazioni
    • progetti
    • pubblicazioni digitali
  • Percorsi
  • servizi
    • PRESS
    • Acquisto materiali
    • Carta dei servizi
    • Condizioni
    • Restauro
    • VISITA VIRTUALE
  • news
  • blog
    • Sortie d’usine
    • Cronache dall’archivio
  • UnArchive
  • Archivi online

pubblicazioni digitali

In questa sezione sono a mano a mano pubblicati i volumi in pdf, a cura della Fondazione, o con il consenso degli editori. Si tratta dei volumi “storici” dell’Archivio audiovisivo, di particolare interesse, la maggior parte dei quali esaurita. Tra i testi pubblicati figurano anche tesi di laurea su argomenti relativi all’attività della Fondazione.

 

 

Etiopia. Conquista e conoscenza

2 Marzo 20222 Marzo 2022
Letizia Cortini, Elisabetta Frascaroli, Anna Storchi (a cura di), Etiopia. Conquista e conoscenza, Effigi edizioni, Arcidosso, 2022 (volume…
colonialismo, etiopia, fascismo

Le lotte e l’utopia 1968-1970 Le lotte e l’utopia 1968-1970. Il progetto e le forme di un cinema politico, Annali 21

18 Febbraio 202118 Febbraio 2021
Marco Maria Gazzano, Paola Scarnati, Ermanno Taviani (a cura di), Le lotte e l’utopia 1968-1970. Il progetto e le forme di un cinema politico,…
cinema documentario, movimenti collettivi

La conquista dell’Impero e le leggi razziali tra cinema e memoria, Annali 20

18 Febbraio 202118 Febbraio 2021
Carlo Felice Casula, Giovanni Spagnoletti, Alessandro Triulzi (a cura di), La conquista dell’Impero e le leggi razziali tra cinema e memoria,Annali…
leggi razziali

Fonti audiovisive tra memoria e Public History: l’esperienza dell’Aamod

21 Febbraio 201821 Febbraio 2018
Tesi integrale di Marcello Galia, in Metodologia e fonti per la ricerca storica, Università degli Studi di Roma Tre – Dipartimento di Studi…
aamod, Giorgiana Masi, public history, tesi di laurea

La Guerra di Spagna nella memoria del cinema 1936 – 2016

21 Marzo 20174 Maggio 2017
Una selezione dei titoli più significativi di una produzione che attinge ai cinegiornali, ai film documentari e di finzione. I film censiti nel…

L’archivio filmico di Giuseppe Casu. Il trattamento archivistico dei film documentari di un autore indipendente

10 Febbraio 20174 Giugno 2017
  Tesi di laurea integrale di Michela Di Meglio, Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari, Università degli Studi di Roma…
archivi audiovisivi, cinema documentario, Giuseppe Casu, Sardegna, tesi

La rappresentazione del Meridione nel cinema documentario. I fondi e le raccolte della Fondazione Aamod

18 Dicembre 201618 Dicembre 2016
Angela Chiriatti, La rappresentazione del Meridione nel cinema documentario. I fondi e le raccolte della Fondazione Aamod, Archivio audiovisivo…
aamod, cinema, documentario, guida tematica, meridione, storia contemporanea

La nostra parte di cinema chiamata Vietnam, Annali 18, 2015

20 Ottobre 201624 Novembre 2016
G. Curi (a cura di), La nostra parte di cinema chiamata Vietnam, Annali 18, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Effigi…
cinema documentario, Vietnam

Posts navigation

← Older posts

Con noi

  • Sostienici
  • Stage
  • Link

Aamod.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • FAQ
  • Crediti
Via Ostiense, 106 - 00154 Roma - Italia
info@aamod.it
tel.(39) 06/57289551 - 06/5742872 - 06/57305447
fax (39) 06/5758051
  • c.f. 97041390580
    p.i. 02154141002
  • AAMOD / fondazione archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Translate »